13 febbraio 2013

Attorno alle retoriche della cura e del materno



Una certa retorica della cura e del materno entrano con facilità nella strumentazione che si appronta quando si vuole rispondere alla domanda ma allora, in che cosa sono diverse le pratiche economiche segnate dalla differenza femminile?
Come dovrebbe essere ormai chiaro, sono affascinata dalla possibilità di mettere in relazione la critica  all’insostenibilità fondamentale dell’attuale sistema economico  - socialmente disastroso, dissipatore di risorse ormai all’esaurimento, potenzialmente in grado di compromettere l’ambiente che ha reso possibile la sopravvivenza sin qui della specie umana - e pensiero femminista. Lo sono perché penso che l'economia non sia l’astratto gioco scambio tra inesistenti monadi neutre razionali e assolutamente intercambiabili tra loro (ed esclusivamente orientate a ottenere il massimo profitto con il minimo sforzo)  ma piuttosto  l'insieme delle pratiche, delle norme e delle relazioni con cui riproduciamo le condizioni materiali della nostra esistenza su questo pianeta. Un insieme di pratiche, norme, relazioni calato nella nostra contingenza di esseri sessuati, sociali, dipendenti da una quantità e qualità variabile di relazioni emotive, fisiche, affettive dalle quali non possiamo prescindere. Nello stesso modo, l’economia, dunque,  non può prescindere dal nodo di come sono costruite le relazioni fra i generi.
nido
Relazione imprescindibile e necessaria alla nostra venuta al mondo è un utero di donna che ci ospiti e partorisca:  noi non possiamo esistere senza di esso, senza una mediazione materna. E’ una condizione di dipendenza e diseguaglianza, di relazione e legame che ci segna e caratterizza tutti e tutte – qualunque sia la nostra traiettoria successiva. In questo senso dichiara la nostra natura umana come cosa profondamente diversa dalla anomia discreta di esseri neutri, interscambiabili, perfettamente pari l’uno all’altro che l’economia classica pone alla base delle sue speculazioni. Quegli esseri, come argomenta molto bene David Graeber, possono funzionare molto bene come proiezioni matematiche, ma semplicemente non esistono. Le persone reali non esistono se non per via del fittissimo, inestricabile intreccio di rapporti che le mette letteralmente al mondo: rapporti fisici, simbolici, morali – economici; ed è qui a mio parere la cifra del materno, non tanto in un suo esercizio oblativo e illimitato volto a sanare i guasti del mondo, quanto nel suo metterci sempre e di nuovo di fronte al tratto fondamentale della nostra condizione umana.

Insistere fortemente sul ruolo delle donne in alcune società tradizionali o di zone particolarmente sfruttate e degradate del pianeta come chiave per esperienze di economia comunitaria, alternativa ed equa no è sbagliato, intendiamoci. Questo tipo di esperienze, spesso straordinariamente interessanti da cui abbiamo molto imparato e molto abbiamo da imparare, sono senz’altro decisive per i contesti in cui hanno vita e anche per avviare una trasformazione profonda nei nostri contesti economici e sociali. A mio parere il rischio è piuttosto quello di comunicale con un linguaggi e metafore che tendono a sovrapporre, senza troppo approfondire, il piano dell'esperienza storica femminile e quello di una vocazione “naturale” alla cura e alla riparazione. Di scivolare quindi dalla strumentazione necessaria a mutare relazioni sociali e rapporti di forza, a riorientare la pratica economica e dalle concrete condizioni in cui questo si realizza in altre parti del mondo  -  e in cui potrebbe essere realizzata qui a quello della costruzione di un mito di salvezza, che, alla ricerca affannosa di una via d’uscita dalla tragedia del presente, prenda la scorciatoia di un’identità femminile per definizione buona e non violenta, inchiodando contemporaneamente però le donne ad una eterna maternità sociale e alla cura del mondo non in quando esseri umani dotati della capacità di scegliere ma in quanto segnate da un destino “naturale”.

Con questo, ripeto, non disprezzo l’enorme potenziale della cura come pratica economica, e come pratica economia alternativa allo scambio proprietario; tutt’altro. Neppure tantomeno disprezzo l’esperienza storica femminile, risorsa preziosa e imprescindibile per ripensare l’umano e il suo stare al mondo. Rifiuto soltanto che possa esserci qualcosa che decida per noi, ogni singolo o singola ricrea e rifa il mondo nei suoi significati, nei ruoli, nelle identità di genere, ogni istante. Non lo fa nel vuoto: lo fa nella fitta trama di dipendenze che lo definisce e sostiene; ma in questo è sol*, sì, né il divino né la natura divinizzata e idealizzata lo fanno per lui/lei. Così come la natura umana è definita dalla sua relazione fondamentale con altri esseri umani, la condizione umana è anche una condizione di solitudine ontologica, una solitudine che presuppone sempre, che lo vogliamo o no, l’esercizio della scelta.

Le condizioni, l’esperienza e le pratiche della riproduzione umana non sono quindi importanti in quanto la maternità ha una funzione sociale nel senso di compiere un atto “utile” alla società. In senso strettamente biologico non ha senso: la trasmissione genetica avviene da individuo a individuo e non esiste un interesse di specie. Si insiste sull’interesse della specie perché anche ad essa, alla cooperazione umana e animale all’interno della stessa specie si vogliono attribuire, con la cogente necessità del dato di natura, le motivazioni egoistiche che si attribuiscono agli individui monadi nei loro scambi economici astratti.  Essere venuti al mondo, ed essere venuti al mondo da un corpo di donna è presupposto di qualunque socialità umana. In questo le donne non fanno l’interesse di nessuno – potremmo discutere se fanno quello dei propri geni, ma qui non ci importa. Quello che qui è importante è assumere finalmente a pieno titolo che il mondo è popolato da (minimo – non mi è possibile aprire ora la discussione sulle identità sessuali plurime) due sessi e generi che hanno, rispetto alla riproduzione umana, fisiologia, esperienze, vissuti ed esigenze diverse. Che in un precario equilibrio segnato costitutivamente da queste diverse esperienze e quindi dal conflitto riproducono istante per istante le condizioni della propria esistenza. Così come non esiste l’armonia della natura – è un mito che descrive con falsa coscienza una condizione temporanea fluttuante e precaria segnata dal dolore, dalla perdita e dalla morte tanto quanto dalla abbondanza e dal benessere, non esiste l’armonia tra i sessi.
La vera durezza dell’essere umani è che non esiste nessun cammino segnato. Possiamo scegliere, dobbiamo scegliere se impostare tra noi relazioni pacifiche e libere, cooperative e accoglienti o gerarchiche e violente, se interrogarci sul significato della giustizia e dell’uguaglianza o esercitare ciecamente il potere quando ne abbiamo la possibilità, se vogliamo essere egoisti e predatori o generosi e in ascolto. Sta soltanto a noi.

Paola

Nessun commento: